La campagna romagnola è proprio bella, così piatta, così aperta e così antica. La nebbia gli aggiunge un non-so-che che la rende ancora più bella. Arriviamo a destinazione che il paesaggio è ancora sfuocato, come quando ti si appannano gli occhiali per il caldo, perché la nebbia è ancora bassa e diffusa. Siamo a San Martino in Villafranca, a pochi chilometri da Forlì, ma è già piena campagna. Scendiamo dalla Zafira equipaggiata con un severo navigatore tedesco, che puntualmente ci ha segnalato tutte le volte che stavamo superando i limiti di velocità. La tolleranza di questo aggeggio elettronico si è rivelata praticamente nulla, visto che Leda non è una col piede pesante, di quelle che quando guidano ti fanno provare emozioni forti, e bastava che facesse i 55 chilometri all’ora invece dei 50 previsti per far scattare la voce meccanica, che Cosetta non è riuscita a zittire in alcun modo, pur avendone provati tanti.
Fabrizio ci aspetta nel grande cortile dell’ex convento fascinosamente ristrutturato, dove abita con Simona e i loro bambini. E anche dove lavora, con Simona e altri amici architetti, che insieme condividono un approccio all’abitare sostenibile e sociale. Clusterize, il loro studio di progettazione, è stato ricavato nell’androne di accesso del convento, in uno spazio stretto e lungo, con i lati corti chiusi da porte vetrate, per mantenere quell’idea di passaggio aperto, che aveva originariamente. (altro…)
Posts Tagged ‘Case Franche’
Le Case Franche
Posted in diario di bordo, idee sull'abitare, tagged bowindow, campagna, Case Franche, orto-giardino, verde on 27 gennaio 2012| 2 Comments »